10 giugno | 2 ottobre 2022
VIAGGI NELL’ANTICA ROMA – FORO DI AUGUSTO e FORO DI CESARE
a cura di Piero Angela e Paco Lanciano
Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali
IL PROGETTO
Pur spaziando su vari aspetti di quel fenomeno unico che fu la romanità, il racconto resta sempre ancorato al sito di Augusto, utilizzando in modo creativo i resti del Foro per cercare di far parlare il più possibile le pietre. Oltre alla ricostruzione fedele dei luoghi, con effetti speciali di ogni tipo, il racconto si sofferma sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, dominava l’area accanto al tempio.
Con Augusto Roma ha inaugurato un nuovo periodo della sua storia: l’età imperiale è stata, infatti, quella della grande ascesa che, nel giro di un secolo, ha portato Roma a regnare su un impero esteso dall’attuale Inghilterra ai confini con l’attuale Iraq, comprendendo gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa. Queste conquiste portarono l’espansione non solo di un impero, ma anche di una grande civiltà fatta di cultura, tecnologia, regole giuridiche, arte. In tutte le zone dell’Impero ancora oggi sono rimaste le tracce di quel passato, con anfiteatri, terme, biblioteche, templi, strade.
Dopo Augusto, del resto, molti altri imperatori lasciarono la loro traccia nei Fori Imperiali costruendo il proprio Foro.
Roma a quel tempo contava più di un milione di abitanti: nessuna città al mondo aveva mai avuto una popolazione di quelle proporzioni; solo Londra nell’800 ha raggiunto queste dimensioni. Era la grande metropoli dell’antichità: la capitale dell’economia, del diritto, del potere e del divertimento.
ORARI SPETTACOLI (repliche ogni sera)
10 giugno – 31 luglio: ore 21.15; 22.15; 23.15
1 – 31 agosto: ore 21.00; 22.00; 23.00
1 settembre – 2 ottobre: ore 20.15; 21.15; 22.15
Eventuali annullamenti per motivi tecnici o meteorologici verranno comunicati tempestivamente tramite email all’indirizzo fornito in fase d’acquisto.
QUANDO
Dal 17 aprile al 30 aprile: tutti i giorni ore 20.20 – 21.20 – 22.20
(tranne 19 aprile per motivi di sicurezza)
Dall’1 maggio al 31 agosto: tutti i giorni ore 21.00 – 22.00 – 23.00
Dall’1 settembre al 30 settembre: tutti i giorni ore 20.00 – 21.00 – 22.00
Dall’1 ottobre all’3 novembre: tutti i giorni ore 19.00 – 20.00 – 21.00
Durata: 40 minuti
COME FUNZIONA
Grazie ad appositi sistemi audio con auricolari monouso gli spettatori possono ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese, tedesco e cinese).
Gli spettatori sono accompagnati dalla voce di Piero Angela e da magnifici filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi così come si presentavano all’epoca di Augusto: una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico.
Pur spaziando su vari aspetti di quel fenomeno unico che fu la romanità, il racconto sarà sempre ancorato al sito di Augusto, utilizzando in modo creativo i resti del Foro per cercare di far parlare il più possibile le pietre.
Oltre alla ricostruzione fedele dei luoghi, con effetti speciali di ogni tipo, il racconto si soffermerà sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, dominava l’area accanto al tempio.
DOVE SI TROVA
ROMA, FORI IMPERIALI – FORO DI AUGUSTO
VIA ALESSANDRINA, LATO LARGO CORRADO RICCI
Foro di Cesare
IL PROGETTO
Il racconto di Piero Angela, accompagnato da ricostruzioni e filmati, parte dalla storia degli scavi realizzati per la costruzione di Via dei Fori Imperiali, quando un esercito di 1500 muratori, manovali e operai venne mobilitato per un’operazione senza precedenti: radere al suolo un intero quartiere e scavare in profondità tutta l’area per raggiungere il livello dell’antica Roma.
Quindi entra nel vivo della storia partendo dai resti del maestoso Tempio di Venere, voluto da Giulio Cesare dopo la sua vittoria su Pompeo per rivivere l’emozione della vita del tempo a Roma, quando funzionari, plebei, militari, matrone, consoli e senatori passeggiavano sotto i portici del Foro. Tra i colonnati rimasti riappaiono le taberne del tempo, cioè gli uffici e i negozi del Foro e, tra questi, il negozio di un nummulario, una sorta di uffici cambi del tempo. All’epoca c’era anche una grande toilette pubblica di cui sono rimasti curiosi resti.
La visita cerca di rievocare il ruolo del Foro nella vita dei romani ma anche la figura di Giulio Cesare. Per realizzare questa grande opera, Cesare dovette espropriare e demolire un intero quartiere e il costo complessivo fu di 100 milioni di aurei, l’equivalente di almeno 300 milioni di euro. E volle anche che proprio accanto al suo Foro venisse costruita la nuova sede del Senato romano, la Curia. Un edificio che ancora esiste e che, attraverso una ricostruzione virtuale, è possibile rivedere come appariva all’epoca.
In quegli anni, mentre la potenza di Roma cresceva a dismisura, il Senato si era molto indebolito e fu proprio in questa situazione di crisi interna che Cesare riuscì a ottenere poteri eccezionali e perpetui. Grazie al racconto di Piero Angela si potrà conoscere più da vicino quest’uomo intelligente e ambizioso, idolatrato da alcuni, odiato e temuto da altri.
ORARI SPETTACOLI (repliche ogni sera)
10 giugno – 31 luglio: dalle 21.00 alle 23.00
1 – 31 agosto: dalle 20.40 alle 23.00
1 settembre – 2 ottobre: dalle 20.00 alle 22.20
Eventuali annullamenti per motivi tecnici o meteorologici verranno comunicati tempestivamente tramite email all’indirizzo fornito in fase d’acquisto.
QUANDO
COME FUNZIONA
Grazie ad appositi sistemi audio con auricolari monouso gli spettatori possono ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese, tedesco e cinese).
Il racconto di Piero Angela è accompagnato da ricostruzioni e filmati.
Per assistere allo spettacolo itinerante all’interno del Foro di Cesare, l’accesso avviene attraverso la scala collocata nei pressi della Colonna Traiana.
Il pubblico attraversa quindi il Foro di Traiano su una passerella appositamente realizzata e percorre la galleria sotterranea dei Fori Imperiali, aperta per la prima volta dalla fine degli scavi del secolo scorso, raggiungendo il Foro di Cesare.
La visita rievoca il ruolo del Foro nella vita dei romani ma anche la figura di Giulio Cesare.
DOVE SI TROVA
ROMA, FORO DI TRAIANO
IN PROSSIMITÀ DELLA COLONNA TRAIANA
ACQUISTA

Biglietti Foro di Augusto
Biglietto intero: € 15,00 – Combinato: € 25,00
Biglietto ridotto: € 10,00 – Combinato: € 17,00
Il combinato è disponibile solo per i due spettacoli della stessa sera
Categorie aventi diritto alla riduzione:
Possessori MIC CARD in corso di validità,
Possessori Roma Pass 48h/72h, Forze
dell’Ordine, Militari, Giornalisti, Insegnanti,
Under 26 e Ridotto gruppi dalle 10 unità in poi.
Gratuito: per portatori di handicap e 1
accompagnatore, al di sotto dei 6 anni, Guide
Turistiche E.U.
Prevendita: € 1,00
Prevendita combinato: € 2,00
La biglietteria apre un’ora prima
Prevendita: € 1,00 a biglietto
La prevendita di € 1,00 sarà applicata in loco soltanto per i biglietti che verranno utilizzati in date successive al giorno di acquisto.
Accessibilità: sono disponibili 4 posti per persone con disabilità motoria
Per spettacoli in esclusiva scrivere a viaggioneifori@060608.it
ACQUISTA ON-LINE
Biglietti Foro di Cesare
Biglietto intero: € 15,00 – Combinato: € 25,00
Biglietto ridotto: € 10,00 – Combinato: € 17,00
Il combinato è disponibile solo per i due spettacoli della stessa sera
Categorie aventi diritto alla riduzione:
Possessori MIC CARD in corso di validità,
Possessori Roma Pass 48h/72h, Forze
dell’Ordine, Militari, Giornalisti, Insegnanti,
Under 26 e Ridotto gruppi dalle 10 unità in poi.
Gratuito: per portatori di handicap e 1
accompagnatore, al di sotto dei 6 anni, Guide
Turistiche E.U.
Prevendita: € 1,00
Prevendita combinato: € 2,00
La biglietteria apre un’ora prima
Prevendita: € 1,00 a biglietto
La prevendita di € 1,00 sarà applicata in loco soltanto per i biglietti che verranno utilizzati in date successive al giorno di acquisto.
Accessibilità: il percorso è idoneo a persone con disabilità motoria
Per spettacoli in esclusiva scrivere a viaggioneifori@060608.it
ACQUISTA ON-LINE
INFO E DETTAGLI SUI BIGLIETTI
Ridotto:
- Giovani al di sotto dei 26 anni
- Insegnanti in attività
- Giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)
- Forze dell’ordine e Militari Nazionali con tessera di riconoscimento
- Possessori MIC card (in corso di validità)
- Possessori Roma Pass 48h/72h
- Gruppi superiori alle 10 unità
Gratuito:
- bambini al di sotto dei 6 anni
- portatori handicap e/o invalidi civili più un accompagnatore
- guide turistiche dell’Unione Europea mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
Viaggio nei Fori fa parte del circuito Roma Pass.
Il biglietto gratuito si può richiedere, al costo di € 1,00 di prevendita, on-line, allo 060608 o presso i PIT.
I biglietti sono acquistabili:
- Online
- Contact center +39 060608 (aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 – al costo di una telefonata urbana)
- Biglietteria
- Tourist Infopoints:
- Castel Sant’Angelo, Piazza Pia (adiacente giardini) (mappa)
- Minghetti, Via Marco Minghetti (angolo Via del Corso) (mappa)
- Imperiali, Via dei Fori Imperiali (mappa)
- Termini, Via Giovanni Giolitti, 34 (mappa)
- Fiumicino, Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci – Arrivi Internazionali Terminal T3 (mappa)
- Ciampino, Aeroporto Internazionale di Roma-Ciampino Giovan Battista Pastine – zona esterna dell’area Arrivi (mappa)
- La prevendita di € 1,00 sarà applicata in loco soltanto per i biglietti che verranno utilizzati in date successive al giorno di acquisto
È consentito l’accesso allo spettacolo solo nella data e nell’orario indicati sul biglietto.
È consigliato l’arrivo 15 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo.
Non è consentito accedere a spettacolo iniziato. La direzione si riserva la possibilità di inserire i ritardatari nei gruppi successivi in base alla disponibilità, ma non è garantita la possibilità di accedere allo spettacolo.
Cambi data e/o rimborsi, possibili solo ed esclusivamente in caso di annullamento dello spettacolo per pioggia e/o per problemi tecnici, debbono essere richiesti, tassativamente entro e non oltre 15 giorni dalla data annullata, a: viaggioneifori@060608.it
- le risposte via mail verranno inviate dal lunedì al venerdì esclusi i giorni festivi;
- i costi di prevendita non verranno rimborsati in nessun caso;
- i rimborsi per i paesi extra europei saranno possibili solo per acquisti fatti con carta di credito;
- in nessun caso è previsto il rimborso sul posto.
Si ricorda che:
- per l’ascolto dell’audio sono utilizzati auricolari monouso in buste sigillate;
- nel corso degli spettacoli non è consentito consumare cibi e bevande;
- sono ammessi solo animali domestici di piccola taglia, nel trasportino;
- non sono presenti servizi igienici.
CONTATTI
Contact center di informazione turistica e culturale di Roma
+39 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
AUTORI

Le pietre parlano. E raccontano molte cose. I Fori di Augusto e Cesare sono una miniera di informazioni per gli archeologi e per tutti noi. A partire dai marmi rimasti ricostruiremo con la luce i Fori, luoghi al centro di tante vicende storiche dell’antica Roma.
Piero Angela

Vi invitiamo a vivere un’esperienza culturale, divulgativa, emozionale e spettacolare, ma soprattutto originale e sorprendente. Protagonista è il reperto, le tecnologie ci aiutano a valorizzare il reale. Rimarremo affascinati dal vero, dall’antico, dalla storia.
Paco Lanciano
CONDIVIDI

-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Cesare
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Cesare
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Cesare
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Cesare
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Cesare
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Cesare
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Cesare
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto
-
Foto dello spettacolo Foro di Cesare
-
Foto dello spettacolo Foro di Augusto